↓
 

Zero alla Zero

Zero alla Zero
  • Home
  • Numeri
    • Approssimazioni del numero di Nepero
    • Approssimazioni di π col metodo dei poligoni
    • Congruenze, teorema cinese del resto ed equazioni diofantee
    • Moltiplicazione per i
    • Numeri reali
    • Numero di Nepero
    • Potenze di un numero complesso
    • Radici n-esime di un numero complesso
  • Funzioni
    • Costruzione del grafico della funzione seno
    • Costruzione del grafico della funzione tangente
  • Modelli
    • Agenda 2030 – Goal 7
    • Analisi computazionale di un testo inglese
    • Congettura di Dolbear
    • DNA simmetrico
    • Giovani Divulgatori Scientifici 2017-2018
    • Giovani Divulgatori Scientifici 2018-2019
    • Eulero, palloni da calcio e molecole di carbonio
    • Funzioni e proprietà di Lipschitz
    • Le leggi di scala in biologia
    • Matematica&Realtà
    • Modelli Epidemie
    • Modelli esponenziali
    • Modelli: funzioni lineari
    • Modelli: funzioni quadratiche
    • Modelli lineari con Geogebra
    • Parità
    • Processo di crescita dei gusci
    • Proporzionalità in geometria
    • Modelli per contare
    • Teoria dei Giochi in economia.
  • Probabilità
    • Approssimazione di π con il Metodo di Montecarlo
    • Introduzione alla Probabilità
    • Metodo Montecarlo e Parco dei Colli Euganei
  • Fisica
    • Moti rettilinei uniformi e accelerati
      • Moto rettilineo uniforme
      • Auto che accelera
      • Oggetti che si scontrano
      • Caduta libera
      • Caduta di un grave dalla Torre Eiffel
    • Proiettili in moto
      • Il proiettile, parte 1
      • Il proiettile, parte 2
      • Il proiettile, parte 3
      • Il proiettile, parte 4
    • Moto armonico
    • Moti rotatori
    • Angolo limite
    • Battimenti
    • Effetto Doppler
    • Effetto Doppler 2
    • Il Secondo Principio
    • Impulso che viaggia
    • Onde stazionarie
    • Rifrazione
    • Specchio sferico
  • Geometria
    • Il mondo è cartesiano
    • Il piano complesso
    • Similitudini con i vettori
    • Similitudini e Geografia
    • Similitudini tra rette
    • Tassellazioni con i pentagoni
    • Tassellazioni con isometrie
    • Traslazioni e simmetrie centrali
  • Mathematica
    • Statistica con dati dal web
    • Linguistica computazionale: brani musicali
    • Aspettativa di vita nel mondo
    • La popolazione dei comuni d’Italia
    • Liste aritmetiche
    • Numeri primi in progressione aritmetica
1 2 3 >>

Post navigation

← Older posts

1°A Majorana autunno 2022

Zero alla Zero

1°A – 11 ottobre 2022

1°A – 3 novembre 2022

funzioni moltiplicative classe 1°A, 9 novembre 2022

funzioni moltiplicative classe 1°A, 10 novembre 2022

funzioni moltiplicative e struttura somma – classe 1°A, 15 novembre 2022

1A, 16 nov.

Problema di Flatlandia (ottobre 2022)

Zero alla Zero

Si propone il problema di ottobre di Flatlandia, una rubrica mensile di problemi di geometria, a cura di alcuni docenti dell’Università di Ferrara. 
Il problema è rivolto a gruppi formati  da studenti di una stessa classe della scuola secondaria di II grado.
La soluzione dovrà arrivare entro il 31 ottobre 2022 all’indirizzo flatlandia@unife.it
La soluzione andrà scritta in formato Word, con figure e formule inserite nel testo.
Non sono accettati altri formati.
Il testo che descrive la soluzione non va inserito nella figura, ma va scritto in formato testo.
All’interno del documento word deve essere chiaramente indicato il nome e il cognome di ogni studente, la classe e la sezione, la scuola di appartenenza e la città sede della scuola.
Nel nome del file allegato al messaggio di posta elettronica contenente la soluzione si deve rispettare il seguente schema:

flatlandia-ott-luca-setti-2A-Majorana-Mirano (se la soluzione è dello studente Luca Setti della 2°A)

flatlandia-ott-2A-Majorana-Mirano (se la soluzione è di un gruppo di studenti della 2°A)

gara a squadre 4 ottobre 2022

Zero alla Zero

gara 4 ottobre 2022

sistemi lineari

Zero alla Zero

In preparazione al compito di venerdì:
sistemi lineari

sistemi lineari 2

2C – sistemi lineari 11 ottobre

Laboratorio Wolfram Language 2022-2023 classe 1°A

Zero alla Zero

30 settembre 2022

7 ottobre 2022

Incontri di Matematica al Majorana

Zero alla Zero

Il primo incontro è dedicato ai modelli che si possono descrivere usando uno spazio degli stati e delle azioni:

Incontro n.1: 29 settembre 2022

Il secondo incontro prosegue con la costruzione di modelli basata su uno spazio degli stati e delle azioni:

Incontro n.2: 12 ottobre 2022

Nell’Incontro n.3: 24 ottobre 2022 affrontiamo problemi costruendo azioni su un opportuna scelta di spazio degli stati.

Gara Nazionale di Modellizzazione Matematica

Zero alla Zero

Ho trovato nel sito del Liceo “Lucrezio Caro” di Napoli le classifiche delle finali della Gara Nazionale di Modellizzazione Matematica 2014-2015. E’ un bel ricordo che voglio condividere con gli studenti che tra pochi giorni si recheranno a Perugia per partecipare alla fase finale dell’edizione 2018-2019 della stessa gara: Francesco, Luigi, Pietro, Sofia, Lara, Margherita per la categoria “Intermedia” (riservata a studenti del 3° e 4° anno) e il solo Leonardo per la categoria “avanzata” (riservata a studenti del 4° e 5° anno). Purtroppo, neppure quest’anno siamo riusciti a partecipare con studenti della categoria “base” (quelli del biennio).

http://www.liceocaro.gov.it/IT/201415/premiati_MR.pdf

Probabilità 2018-2019

Zero alla Zero
  • Calcolo delle Probabilità 2018-2019
  • 25 marzo 2019 (parte I)    
  • 25 marzo 2019 (parte II)
  • Probabilità – esercizi  contiene qualche esercizio di riscaldamento.
  • Un altro documento che probabilmente ti potrà essere utile è Probabilità – esercizi 2

Calendario Giovani Divulgatori Scientifici

Zero alla Zero

Aggiornamento del Calendario del laboratorio ASL “Giovani Divulgatori Scientifici”. martedì 26 marzo, ore 14-16, aula 64 Attenzione: la conferenza finale (con conclusione del progetto) è fissata per venerdì 29 marzo presso il Liceo Majorana. … Continue reading →

Geometria analitica dello spazio.

Zero alla Zero

Laboratorio di geometria analitica dello spazio:
Geometria 3D 2018-2019
Appunti
Esercizi
Soluzioni Esercizi 1-2
Nuovi esercizi

Geometria nello Spazio

Post navigation

← Older posts

©2023 - Zero alla Zero - Weaver Xtreme Theme
↑