↓
 

Zero alla Zero

Zero alla Zero
  • Home
  • Numeri
    • Approssimazioni del numero di Nepero
    • Approssimazioni di π col metodo dei poligoni
    • Congruenze, teorema cinese del resto ed equazioni diofantee
    • Moltiplicazione per i
    • Numeri reali
    • Numero di Nepero
    • Potenze di un numero complesso
    • Radici n-esime di un numero complesso
  • Funzioni
    • Costruzione del grafico della funzione seno
    • Costruzione del grafico della funzione tangente
  • Modelli
    • Agenda 2030 – Goal 7
    • Analisi computazionale di un testo inglese
    • Congettura di Dolbear
    • DNA simmetrico
    • Giovani Divulgatori Scientifici 2017-2018
    • Giovani Divulgatori Scientifici 2018-2019
    • Eulero, palloni da calcio e molecole di carbonio
    • Funzioni e proprietà di Lipschitz
    • Le leggi di scala in biologia
    • Matematica&Realtà
    • Modelli Epidemie
    • Modelli esponenziali
    • Modelli: funzioni lineari
    • Modelli: funzioni quadratiche
    • Modelli lineari con Geogebra
    • Parità
    • Processo di crescita dei gusci
    • Proporzionalità in geometria
    • Modelli per contare
    • Teoria dei Giochi in economia.
  • Probabilità
    • Approssimazione di π con il Metodo di Montecarlo
    • Introduzione alla Probabilità
    • Metodo Montecarlo e Parco dei Colli Euganei
  • Fisica
    • Moti rettilinei uniformi e accelerati
      • Moto rettilineo uniforme
      • Auto che accelera
      • Oggetti che si scontrano
      • Caduta libera
      • Caduta di un grave dalla Torre Eiffel
    • Proiettili in moto
      • Il proiettile, parte 1
      • Il proiettile, parte 2
      • Il proiettile, parte 3
      • Il proiettile, parte 4
    • Moto armonico
    • Moti rotatori
    • Angolo limite
    • Battimenti
    • Effetto Doppler
    • Effetto Doppler 2
    • Il Secondo Principio
    • Impulso che viaggia
    • Onde stazionarie
    • Rifrazione
    • Specchio sferico
  • Geometria
    • Il mondo è cartesiano
    • Il piano complesso
    • Similitudini con i vettori
    • Similitudini e Geografia
    • Similitudini tra rette
    • Tassellazioni con i pentagoni
    • Tassellazioni con isometrie
    • Traslazioni e simmetrie centrali
  • Mathematica
    • Statistica con dati dal web
    • Linguistica computazionale: brani musicali
    • Aspettativa di vita nel mondo
    • La popolazione dei comuni d’Italia
    • Liste aritmetiche
    • Numeri primi in progressione aritmetica
<< 1 2 3 >>

Post navigation

← Older posts
Newer posts →

Il mondo è cartesiano: circonferenze

Zero alla Zero

Il mondo è cartesiano: circoli è una raccolta di problemi per prepararsi al prossimo compito sulle circonferenze.

Colorazioni del piano razionale

Zero alla Zero

Nell’ambito del Progetto Internazionale Math en Jeans gli studenti del gruppo di ricerca di Zero alla Zero hanno studiato due temi di ricerca, uno dei quali riguardavano le colorazioni del piano. In particolare, è stato studiato (e poi risolto in modo originale) il Problema delle colorazioni nel Piano Razionale

Modelli ecologici: la piramide trofica

Zero alla Zero

E’ possibile fare una stima di quanti lupi possono vivere in una certa area geografica? La piramide trofica è un esempio del tipo di modello che può essere usato dagli ecologi per fare dei modelli in grado di rispondere a domande come questa.

Probabilità – esercizi (maggio 2017)

Zero alla Zero

Probabilità – esercizi – maggio 2017  contiene qualche esercizio per preparare l’ultima verifica. Un altro documento che probabilmente ti potrà essere utile è Probabilità – esercizi 2

Problemi lineari a due variabili (12 aprile 2017)

Zero alla Zero

Problemi Lineari (12 aprile 2017)

Dai numeri decimali periodici alle frazioni.

Zero alla Zero

Per impadronirci della metodologia di risoluzione di problemi attraverso i diagrammi lavoriamo con l’articolo Dai decimali periodici alle frazioni.

Diagrammi di relazioni tra quantità.

Zero alla Zero

Lavoriamo con Diagrammi di relazioni tra quantità per acquisire una metodologia per la risoluzione di problemi, attraverso figure.

Il regalo di compleanno

Zero alla Zero

Il problema Il regalo di compleanno è tratto dalla gara online a squadre del 30 gennaio 2017, organizzata da OliMaTo.

Similitudini tra rette

Zero alla Zero

Le Corrispondenze di Talete sono funzioni geometriche che fanno parte delle similitudini tra rette e per tradizione costituiscono un argomento che gli studenti liceali affrontano nel primo biennio. Gli esempi di problemi risolti nell’articolo propongono un’introduzione alle dimostrazioni basate sull’uso di funzioni in geometria.

Insiemi come modelli della realtà

Zero alla Zero

In Insiemi e modelli della realtà usiamo il linguaggio degli insiemi per parlare dei gruppi sanguigni.

Post navigation

← Older posts
Newer posts →

©2023 - Zero alla Zero - Weaver Xtreme Theme
↑